Settori nei quali è attivo il Dipartimento.
Politiche e attività
Analisi e valutazione
Rapporti di monitoraggio, buone pratiche, studi, ricerche, dati statistici.
Comunicazione
Le iniziative di comunicazione del Dipartimento, campagne di comunicazione, consultazioni.
Contributi economici alle famiglie
Assegno unico e universale, Bonus asilo nido e altri contributi economici alle famiglie.
- Contributo per i familiari del personale sanitario deceduto a seguito del contagio da Covid-19
- Assegno unico e universale per i figli a carico
- Bonus asilo nido e per forme di assistenza domiciliare
- Altri contributi economici alle famiglie gestiti dall'Inps
- For information in English, go the European Commission's website
- Archivio misure non più in vigore
Famiglia
Politiche della famiglia, genitorialità, conciliazione famiglia-lavoro.
Finanziamenti, avvisi e bandi
Misure economiche, finanziamenti, avvisi e bandi, Programma PAC, Fondo per le politiche della famiglia.
Infanzia e adolescenza
Politiche dell'infanzia e dell'adolescenza, servizi per la prima infanzia, tutela dei diritti dell'infanzia e dell'adolescenza.
- 114 - Emergenza infanzia
- Centro nazionale di documentazione e analisi per l'infanzia e l'adolescenza
- Cyberbullismo
- Convenzione Onu sui diritti dell'infanzia e dell'adolescenza
- Fondo nazionale per l'infanzia e l'adolescenza
- Gruppo di esperti su infanzia, adolescenza e COVID-19
- Linee guida attività educative non formali e informali minori di età COVID-19
- Linee guida per la partecipazione di bambine e bambini e ragazze e ragazzi
- Osservatorio nazionale per l'infanzia e l'adolescenza
- Osservatorio per il contrasto della pedofilia e della pornografia minorile
- Piano straordinario dei servizi socio-educativi per la prima infanzia
- Servizi educativi e di cura per la prima infanzia
- Sistema europeo di garanzia per i bambini vulnerabili (European Child Guarantee)
Invecchiamento attivo
Politiche di invecchiamento attivo, progetto di coordinamento nazionale.
Politiche europee e internazionali
Rapporti con Unione europea, Consiglio d'Europa e Organizzazione delle Nazioni Unite.
Rapporti istituzionali
Conferenza Stato-Regioni, Conferenza Unificata, accordi con altre istituzioni.