Contributo per i familiari del personale sanitario deceduto a seguito del contagio da Covid-19

3 gennaio 2023

Istanza per l’accesso alla speciale elargizione a favore dei familiari superstiti degli esercenti le professioni sanitarie, degli assistenti sociali e degli operatori socio-sanitari deceduti effetto o come concausa del contagio Covid-19

L’istanza per il riconoscimento della speciale elargizione deve essere presentata all’Inail – Direzione centrale rapporto assicurativo, a pena di decadenza entro il 4 marzo 2023 (60 giorni dalla data di pubblicazione, 3 gennaio 2023, del presente Avviso) allegando la documentazione idonea a comprovare i presupposti previsti per la erogazione della speciale elargizione.

L’istanza deve essere presentata esclusivamente mediante l’apposito servizio online denominato “Speciali elargizioni familiari vittime Covid-19” (nel seguito, Servizio) disponibile nel portale www.inail.it, al percorso > Servizi per te -> Lavoratore, al quale si accede con Spid (Sistema pubblico di identità digitale), Cie (Carta d’identità elettronica) e Cns (Carta nazionale dei servizi), come previsto dal decreto-legge 16 luglio 2020, n. 76, convertito, con modificazioni, dalla legge 1° settembre 2020, n. 120.

Una volta effettuato l’accesso con le modalità sopra descritte, il soggetto beneficiario, abilitato nel ruolo di “utente con credenziali dispositive”, potrà compilare e inviare la predetta istanza.

L’istanza può essere presentata singolarmente da ciascun beneficiario o, nel caso di più beneficiari familiari della stessa vittima, anche cumulativamente da uno dei beneficiari munito di apposita delega rilasciata da tutti i restanti beneficiari.

L’istanza può essere presentata anche da soggetto diverso dal familiare avente diritto in qualità di rappresentante legale/delegato dello stesso, purché venga allegata la documentazione comprovante la rappresentanza o la delega conferita dal beneficiario.

Il Servizio consentirà l’inserimento delle istanze solo fino alla data del 4 marzo 2023, data di scadenza del termine perentorio.

Dopo la scadenza del suddetto termine il Servizio non consentirà l’accesso, né l’inserimento di nuove istanze.

La ricevuta dell’avvenuta trasmissione telematica dell’istanza rilasciata dal Servizio costituisce notizia dell'inizio del procedimento.

Documentazione da allegare all’istanza

All’istanza deve essere allegata la documentazione di seguito riportata:

  • titolo professionale del lavoratore deceduto, comprovante l’inclusione nell’elenco delle professioni indicate nell’allegato al decreto interministeriale 22 settembre 2022 per le categorie ivi indicate;
  • contratto di lavoro/prestazione d’opera o altra tipologia di contratto di lavoro ammessa dalla legislazione vigente, comprovante lo svolgimento, da parte del lavoratore deceduto, di tali attività nel periodo emergenziale 31 gennaio 2020 – 31 marzo 2022;
  • documentazione sanitaria comprovante l’insorgenza di una patologia alla quale sia conseguita, entro il 28 dicembre  2022, la morte per effetto diretto o come concausa del contagio da COVID-19 avvenuto nel suddetto periodo emergenziale 31 gennaio 2020 – 31 marzo 2022.

Nel caso di rappresentanza o di delega, oltre alla documentazione suddetta dovrà essere allegata la documentazione comprovante lo status di rappresentante legale di uno o più familiari o, in caso di domanda cumulativa presentata da uno dei beneficiari, la delega rilasciata da tutti gli altri familiari.

È ammessa anche l’istanza presentata quale rappresentante legale di uno dei familiari.

Con l’istanza il richiedente dichiara, ai sensi degli articoli 46 e 47 del decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445, i propri dati anagrafici e lo status di familiare del lavoratore deceduto per patologia causata o concausata per contagio da Covid-19, mentre se l’istanza è cumulativa la predetta dichiarazione dovrà riguardare anche lo status di familiare degli altri beneficiari.

Eventuali richieste di informazioni e assistenza possono essere inoltrate tramite il servizio “Inail risponde”, disponibile nella sezione “Supporto” del portale www.inail.it. Per ogni opportuna informazione sulla compilazione e la trasmissione dell’istanza si rinvia alle istruzioni riportate nella medesima sezione “Supporto” -> “Guide manuali operativi”, sottosezione “Speciali elargizioni familiari vittime Covid-19”.

28 dicembre 2022

Si pubblica il decreto recante le modalità di attuazione per l’erogazione di una speciale elargizione a carattere indennitario a favore dei familiari di:

  • esercenti le professioni sanitarie, di cui all’elenco allegato al decreto,
  • esercenti la professione di assistente sociale,
  • operatori sanitari,

i quali durante il periodo della pandemia erano impegnati nelle azioni di contenimento e gestione dell’emergenza e che a causa della loro professione abbiano contratto una patologia, dalla quale sia conseguita la morte, per effetto diretto o come concausa del contagio da Covid-19. Per poter accedere al beneficio il decesso deve essere avvenuto entro il 28 dicembre 2022 (art. 3, comma 1 del decreto interministeriale 22 settembre 2022).

La gestione delle domande e l’erogazione del beneficio saranno a cura dell’Inail. Nei prossimi giorni verranno date ulteriori informazioni sulle modalità di inoltro dell’istanza telematica direttamente sul sito Inail.

Torna all'inizio del contenuto