Pubblicato l’avviso per accedere alle risorse del Fondo asili nido e scuole dell’infanzia
Disponibili i primi € 700 milioni per i comuni che vogliono ristrutturare, mettere in sicurezza, riqualificare o costruire nuovi nidi, scuole dell’infanzia e centri polifunzionali per i servizi alle famiglie.
L'autorità politica del Dipartimento.
Organizzazione, uffici, servizi, ruoli e responsabilità.
La strategia del Dipartimento e il suo ruolo di coordinamento delle politiche.
Genitorialità, conciliazione famiglia-lavoro, congedi, centri per le famiglie.
Servizi educativi, diritti, tutela dei minori, bullismo.
Progetti, studi, pubblicazioni.
Assegni e bonus per le famiglie, Fondo di sostegno alla natalità.
Finanziamenti del Dipartimento, avvisi, bandi.
Rapporti di monitoraggio, buone pratiche, studi, ricerche, dati statistici.
Conferenza Stato-Regioni, Conferenza Unificata e accordi con altre istituzioni.
Politiche europee e internazionali
Rapporti con l'Organizzazione delle Nazioni Unite, l'Unione europea, il Consiglio d'Europa.
Campagne di comunicazione, consultazioni, eventi, pubblicazioni, patrocini.
Attualità

Assegno unico e universale per ogni figlio a carico
Un beneficio economico che lo Stato offrirà a tutte le famiglie per ogni figlio a carico.

Emergenza COVID-19
Informazioni per le famiglie e gli interventi Dipofam in risposta all'emergenza COVID-19 in Italia.

Fondo asili nido e scuole dell'infanzia
€ 2.5 miliardi per i comuni per la costruzione, ristrutturazione e messa in sicurezza di asili nido, scuole dell'infanzia e centri polifunzionali per le famiglie.
Notizie, eventi e pubblicazioni


Diritti dei minori: adottata la prima Strategia Ue 2021-2024
Il 24 marzo 2021, la Commissione europea ha adottato la prima Strategia dell’Unione europea sui diritti delle persone di minore età per il periodo 2021-2024.

Legge di bilancio per il 2021: le novità importanti per le famiglie
Il Parlamento ha approvato la legge di bilancio per l'anno 2021: i nuovi interventi per le famiglie.

Progetto Invecchiamento attivo: terzo incontro della rete degli stakeholder
Il 16 marzo 2021 è stato presentato il documento contenente le raccomandazioni per l’adozione di politiche per l’invecchiamento attivo.


Strategia Dipofam per regolamentare le relazioni con i portatori d'interesse
Partecipa alla consultazione per contribuire alla definizione della strategia Dipofam per regolamentare le relazioni con i portatori d'interesse.
Avvisi e bandi
Avviso pubblico "Educare insieme"
€ 10 milioni per iniziative per il contrasto della povertà educativa, delle disuguaglianze e i divari socio-economici sulle persone di minore età, acuiti dalla pandemia da COVID-19.
Avviso pubblico "Educare in comune"
Si avvertono i Comuni che abbiano riscontrato problemi tecnici nella trasmissione della domanda di partecipazione via PEC all’Avviso pubblico “Educare in Comune” di conservare il messaggio originario di invio della propria candidatura e l’eventuale e-mail ricevuta che segnali possibili problemi, malfunzionamenti o casella piena. Si procederà, in quei casi, a successiva verifica e acquisizione della domanda presentata. Sono disponibili i moduli A, B e C in formato pdf compilabile, utilizzabili (in alternativa a quelli già pubblicati), in particolare da coloro i quali dispongano di applicativi diversi da Microsoft Word. In riferimento all’art. 12, criterio A.1, dell’Avviso si precisa che i proponenti non sono tenuti alla descrizione sintetica in un quadro logico degli obiettivi generali e specifici, delle attività, dei risultati attesi dell’intervento.
Bando "Time to care"
Il Bando “Time to care” è rivolto ai giovani tra i diciotto e i trentacinque anni che vogliono impegnarsi, per un periodo di sei mesi, in attività di supporto e assistenza agli anziani, nell'ambito di azioni progettuali proposte dagli enti del Terzo settore sul territorio nazionale - Scadenza: 31 ottobre 2020, ore 14:00.
Avviso pubblico per la raccolta di manifestazione di interesse a partecipare alla selezione di tre associazioni nazionali operanti nel settore della lotta ai fenomeni dell’abuso e dello sfruttamento sessuale in danno dei minori
In data 18 novembre 2020 pubblicati gli esiti dei lavori della Commissione.
Avviso pubblico "EduCare"
Pubblicato il testo del nuovo avviso pubblico del Dipartimento per le politiche della famiglia, 35 milioni di euro per promuovere progetti finalizzati all'educazione non formale e informale e alle attività ludiche per bambini e ragazzi. Scadenza: 31 dicembre 2020.
Nuovo avviso "#Conciliamo"
Considerato il perdurare della situazione emergenziale sanitaria in cui verte l'intero Paese, a modifica di quanto pubblicato in data 9 aprile 2020, si comunica che il termine fissato al giorno 17 aprile 2020 per la trasmissione, da parte delle aziende in elenco individuate, delle password che consentono l’apertura da parte della Commissione di ammissione e valutazione delle proposte progettuali, è prorogato per altri 15 giorni dalla data della pubblicazione della presente comunicazione. Restano invariate le modalità di invio delle password medesime.
Avviso pubblico per il finanziamento di progetti per la protezione e il sostegno di minori vittime di abuso e sfruttamento sessuale
Pubblicato il decreto di nomina della Commissione per l’istruttoria di ammissibilità e la valutazione delle proposte progettuali presentate a seguito dell’Avviso.