Ai sensi dell’articolo 2, comma 1, del D.P.R. n. 103 del 14 maggio 2007, l’Osservatorio è composto dai seguenti membri:
- un rappresentante del Dipartimento per le politiche della famiglia - Presidenza del Consiglio;
- un rappresentante del Dipartimento per le politiche giovanili - Presidenza del Consiglio
- un rappresentante del Dipartimento per le pari opportunità - Presidenza del Consiglio;
- un rappresentante del Ministero della solidarietà sociale;
- un rappresentante del Ministero della pubblica istruzione;
- un rappresentante del Ministero della salute;
- un rappresentante del Ministero degli affari esteri;
- un rappresentante del Ministero dell'interno;
- un rappresentante del Ministero della giustizia;
- un rappresentante del Ministero del lavoro e della previdenza sociale;
- un rappresentante del Ministero dell'economia e delle finanze;
- un rappresentante del Ministero delle comunicazioni;
- un rappresentante del un rappresentante dell'Istituto degli Innocenti di Firenze;
- un rappresentante dell'Istituto nazionale di statistica (Istat);
- sei rappresentanti indicati dalla Conferenza dei presidenti delle regioni e delle province
- autonome di Trento e di Bolzano;
- tre rappresentanti indicati dall'Associazione nazionale comuni d'Italia;
- un rappresentante dell'Unione province italiane;
- un rappresentante dell'Unione nazionale delle comunità montane;
- un rappresentante del Comitato italiano UNICEF;
- un rappresentante della Società italiana di pediatria;
- un rappresentante per ciascuna delle confederazioni sindacali CGIL, CISL e UIL;
- un rappresentante dell'Associazione giudici per i minorenni;
- un rappresentante del Sindacato unitario nazionale delle assistenti sociali (SUNAS);
- un rappresentante dell'Ordine nazionale degli assistenti sociali;
- un rappresentante dell'Ordine nazionale degli psicologi;
- un rappresentante dell'Associazione nazionale degli avvocati per la famiglia e i minori;
- un rappresentante dell'Ordine nazionale dei giornalisti;
- un rappresentante dell'Associazione nazionale dei pedagogisti;
- un rappresentante dell'Associazione nazionale degli educatori professionali;
- rappresentanti di organizzazioni del volontariato e del terzo settore che operano nel settore dell'infanzia e dell'adolescenza, individuati con decreto del Ministro della solidarietà sociale e del Ministro delle politiche per la famiglia, fino ad un massimo di otto;
- esperti individuati con decreto del Ministro della solidarietà sociale e del Ministro delle politiche per la famiglia, fino ad un massimo di otto.
L'attuale Osservatorio nazionale per l'infanzia e l'adolescenza si è insediato in data 8 aprile 2020
Decreto Osservatorio nazionale per l'infanzia e l'adolescenza 2020-2023