30 dicembre 2021
AGGIORNAMENTI
24 maggio 2023
Pubblicato il decreto di sostituzione RUP dell'avviso
22 settembre 2022
Firmato il decreto di approvazione della graduatoria e di impegno delle risorse finanziarie relative alle proposte progettuali di cui all’Avviso pubblico 30 dicembre 2021 per il finanziamento di progetti di assistenza psicologica o psicosociologica a favore dei genitori che subiscono gravi disagi sociali e psicologici in conseguenza della morte del figlio.
7 giugno 2022
Si pubblica, ai sensi dell’articolo 9.3 dell’avviso, l’elenco delle domande risultate ricevibili.
21 febbraio 2022
Pubblicate le FAQ:
FAQ 3 Risorse economiche e valore economico
FAQ 6 Destinatari del progetto
15 febbraio 2022
Pubblicati i moduli editabili, in formato word, dei format:
4 - Scheda progetto e piano finanziario
4 febbraio 2022
Pubblicate le FAQ 4 Soggetti proponenti, le FAQ 8 Modulistica e modalità di partecipazione e le FAQ 14 Finanziamento del progetto, rendicontazione e monitoraggio.
30 dicembre 2021
Si comunica la pubblicazione dell'Avviso pubblico per il finanziamento di progetti di assistenza psicologica o psicosociologica a favore dei genitori che subiscono gravi disagi sociali e psicologici in conseguenza della morte del figlio.
Contenuto dell'avviso
L'avviso pubblico finanzia per complessivi € 500.000 interventi progettuali, anche innovativi, per l’assistenza psicologica o psicosociologica a favore dei genitori che subiscono gravi disagi sociali e psicologici in conseguenza della morte del figlio. In particolare, gli interventi progettuali devono realizzare percorsi di sostegno psicologico o psicosociologico, basati sulla cura, sulla socializzazione e sulla condivisione, nonché su interventi complementari di accoglienza, di accompagnamento nella elaborazione del lutto, di supporto agli adempimenti amministrativi o pratici connessi a tale evento.
Sono destinatari diretti ed esclusivi delle progettualità il genitore o i genitori che hanno perso un figlio.
Ciascuna proposta progettuale, della durata esatta di 12 mesi, potrà beneficiare di un finanziamento minimo di € 25.000,00 (venticinquemila/00) ed euro 50.000,00 (cinquantamila/00).
Non sono ammesse al finanziamento proposte progettuali che abbiano usufruito o usufruiscano di altri finanziamenti o benefici economici di qualsiasi tipo di carattere europeo, nazionale, regionale e locale; e le proposte che prevedono unicamente o in via prevalente attività di ricerca e l’organizzazione di convegni.
A chi è rivolto
Possono presentare proposte progettuali le organizzazioni senza scopo di lucro nella forma di enti del Terzo settore, ai sensi del Codice del Terzo settore, e imprese sociali che svolgono esclusivamente attività di assistenza psicologica o psicosociologica a favore dei genitori che subiscono gravi disagi sociali e psicologici in conseguenza della morte del figlio.
Ciascun soggetto proponente (nella forma singola e associata) può presentare esclusivamente una proposta progettuale. In caso di partecipazione in forma associata i partner potranno aderire esclusivamente ad una solo ATI o ATS e potranno svolgere anche in via non esclusiva attività di assistenza psicologica o psicosociologica a favore dei genitori che subiscono gravi disagi sociali e psicologici in conseguenza della morte del figlio.
Ciascun soggetto proponente (nella forma singola e associata) deve essere costituito da almeno due anni dalla data di pubblicazione dell’avviso, con atto pubblico o scrittura privata autenticata o registrata, in qualità di organizzazioni senza scopo di lucro nella forma di enti del Terzo settore.
Scadenza
La scadenza dei termini di presentazione delle proposte progettuali è fissata al 28 febbraio 2022.
Procedura
La modulistica relativa alla partecipazione all’Avviso pubblico è disponibile su questa pagina.
L’avviso prevede un sistema a selezione comparativa.
Quesiti e Faq
I soggetti interessati potranno inviare quesiti - fino al 10 febbraio 2022 - per posta elettronica certificata all’indirizzo: progetti.genitori@pec.governo.it, indicando nella voce “oggetto” l’articolo o gli articoli dell’Avviso pubblico sul/i quale/i si intende avere informazioni.
Le risposte a quesiti di interesse generale saranno successivamente pubblicate in questa pagina.
Responsabile del procedimento dott.ssa Rosella Rega