I Campagna di comunicazione per la prevenzione ed il contrasto del fenomeno del bullismo e del cyberbullismo
“Ferma il bullismo e il cyberbullismo prima che sia troppo tardi”
La I campagna di comunicazione istituzionale di informazione sul bullismo e cyberbullismo si prefigge di sensibilizzare giovani ed adulti sui suddetti fenomeni, mostrando le conseguenze, fisiche, emotive, relazionali e sociali che tali comportamenti possono causare. Effetti che producono distorsioni e squilibri dal punto di vista dello sviluppo comportamentale, educativo e sociale a danno del benessere psico-fisico dei giovani, sia vittime che autori, e che possono protrarsi fino all'età adulta.
Il bullismo e il cyberbullismo feriscono profondamente: ogni bambino ed adolescente ha il diritto di crescere e sentirsi rispettato e sicuro. La Campagna vuole in tal senso far riflettere sia i ragazzi che gli adulti sul fatto che dietro a ogni “scherzo”, a ogni contenuto virale, ci possono essere ferite vere.
Il messaggio centrale è chiaro: le parole e le immagini fanno male, e tutti hanno la possibilità̀ di scegliere di fermarsi.
Ai fini della per bullismo si intendono l'aggressione o la molestia reiterate, da parte di una singola persona o di un gruppo di persone, in danno di un minore o di un gruppo di minori, idonee a provocare sentimenti di ansia, di timore, di isolamento o di emarginazione, attraverso atti o comportamenti vessatori, pressioni o violenze fisiche o psicologiche, istigazione al suicidio o all'autolesionismo, minacce o ricatti, furti o danneggiamenti, offese o derisioni.
La Campagna è stata prevista ai sensi della legge 71/2017, come modificata dalla legge 70/2024 "Disposizioni e delega al Governo in materia di prevenzione e contrasto del bullismo e del cyberbullismo"
Obiettivi
- sensibilizzare e responsabilizzare sul fenomeno del bullismo e cyberbullismo;
- promuovere fra i giovani una cultura positiva di contrasto al bullismo e cyberbullismo;
- aumentare la consapevolezza degli adulti e focalizzare la loro attenzione sui tali fenomeni;
- comunicare l’impegno delle istituzioni nel contrastare i due fenomeni promuovendo contestualmente una sana relazione tra ragazzi coetanei e tra i ragazzi ed il mondo digitale.
Target
- Target primario: bambini, adolescenti
- Target secondario: genitori, famiglie, adulti di riferimento e opinione pubblica
Contenuto dei messaggi
Questa Campagna affronta il tema del bullismo e del cyberbullismo attraverso una narrazione visiva ed emotiva che dà voce non solo a chi subisce, ma anche al disagio spesso nascosto di chi mette in atto questi comportamenti
Il cuore che batte fuori dal petto del ragazzo preso di mira è una potente metafora visiva: rappresenta la sua vulnerabilità̀, la sua bontà̀, la sua umanità̀ messa a nudo davanti agli occhi crudeli dei coetanei. Ogni like, ogni commento derisorio sui social non è solo un gesto virtuale: lascia una crepa reale sul cuore del ragazzo, mostrando come il dolore online abbia effetti tangibili sulla salute emotiva.
Ma la vera svolta narrativa arriva nel punto di vista del bullo. Anche lui cambia: da figura dominante a persona incompleta, “vuota dentro”. Il buco al posto del cuore rappresenta l’assenza di empatia, il vuoto che si apre quando si agisce con cattiveria gratuita. Il gesto di eliminare il post non è solo un clic, ma un gesto simbolico di presa di coscienza e di restituzione dell’umanità̀ negata.
Tutto questo è rafforzato dal claim della campagna "A volte sembra solo uno scherzo ma non lo è. Le parole e le azioni hanno delle conseguenze. Ferma il bullismo e il cyberbullismo prima che sia troppo tardi”.
Strumenti e mezzi
La Campagna utilizzerà una combinazione di strumenti e mezzi per raggiungere i diversi target. Oltre gli spot radio - televisivi previsti sui canali RAI per i mesi luglio- settembre 2025 , la diffusione sarà pianificata in seguito anche sulle più note piattaforme social media