Bonus nuovi nati- I Campagna di comunicazione istituzionale per incentivare la natalità
I Campagna di comunicazione istituzionale per incentivare la natalitàPrima campagna di comunicazione istituzionale di informazione sul “Bonus nuovi nati”, il contributo economico introdotto dal 1° gennaio 2025 ed in vigore anche per tutto il 2026, promossa dal Dipartimento per le Politiche della famiglia della Presidenza del Consiglio dei ministri.
L’iniziativa ha l’obiettivo di informare i cittadini sull’esistenza e sulle modalità di accesso al beneficio, destinato a sostenere le famiglie nelle spese connesse alla nascita o all’adozione di un figlio ed a incentivare la natalità.
Il “Bonus nuovi nati” prevede un contributo di 1.000 euro per ogni bambino nato o adottato nel biennio 2025–2026. Il beneficio è riservato ai nuclei familiari con un ISEE non superiore a 40.000 euro annui.
La domanda deve essere presentata entro 120 giorni dalla nascita o dall’ingresso del minore nel nucleo familiare.
La richiesta può essere inoltrata attraverso i canali telematici dell’INPS, accedendo al portale istituzionale o tramite l’app INPS.
Per facilitare la richiesta del contributo la Campagna si conclude con la call to action che invita a visitare il sito dell’INPS.
Obiettivi
- Promuovere la conoscenza e la diffusione del “Bonus Nuovi Nati” e delle opportunità in questo contenute
- Informare in modo chiaro e capillare i neo-genitori (naturali e adottivi) sull’esistenza e sulle modalità di accesso al contributo di sostegno al reddito a favore dei genitori tramite il supporto INPS
- Ridurre la disinformazione, semplificare i processi e trasmettere un messaggio positivo di9 sostegno alle famiglie e ai neo-genitori in un momento di grande cambiamento emotivo ed economico
- Rafforzare il valore sociale della natalità e dell’accoglienza come bene collettivo
- Valorizzare il ruolo delle Istituzioni ed il loro impegno nel favorire le politiche di natalità e contributi economici diretti alle famiglie italiane con figli nuovi nati
Target
- Target primario: genitori e futuri genitori, idealmente di età compresa 25/40 anni
- Target secondario: amministratori locali, Centri per la famiglia, strutture socio-educative, patronati, media e opinione pubblica
Contenuto dei messaggi
La campagna istituzionale oltre ad informare in modo chiaro sull’esistenza del “Bonus Nuovi Nati” trasmette un messaggio di fiducia verso le Istituzioni così da valorizzarne il ruolo ed il sostegno: l’arrivo di un figlio, naturale o adottivo, è un momento delicato che le famiglie non devono affrontare da sole; le Istituzioni sono infatti alleati concreti che le accompagnano
Il Bonus è quindi presentato non solo come un contributo economico, ma anche come uno strumento concreto per la crescita delle famiglie, del bambino, della comunità e allo stesso tempo un mezzo di vicinanza reale e positiva delle Istituzioni.
Lo spot è caratterizzato da uno stile fumettistico, con l’introduzione di personaggi che contribuiscono a creare un’atmosfera familiare e positiva, in armonia con il tema della prima infanzia. I diversi personaggi che interpretano lo spot sono immersi in un contesto sereno, che si trasforma in un giardino simbolico con l’arrivo del sostegno economico.
Nel finale, per illustrare la semplicità̀ delle modalità̀ di accesso al servizio, compare una mano che clicca con il mouse sulla richiesta e viene poi richiamato il link diretto al sito INPS.
Strumenti e mezzi
La Campagna utilizzerà una combinazione di strumenti media per raggiungere i diversi target. Oltre gli spot radio - televisivi previsti sui canali RAI a partire dal mese di novembre 2025, la diffusione è stata precedentemente pianificata anche sulle più note piattaforme social media nel periodo 26 settembre – 6 ottobre 2025.