Coronavirus Covid-19: informazioni per le famiglie
Per maggiori informazioni sul virus, cos'è e come si è creata l'emergenza sanitaria, consulta la pagina dedicata sul sito del Governo. Per conoscere quali comportamenti è opportuno seguire, puoi consultare questa pagina sul sito del Governo.
Se hai dei dubbi più specifici, puoi consultare:
- le risposte alle domande frequenti (Faq) sulle misure adottate dal Governo, pubblicate sul relativo sito;
- le informazioni utili per i cittadini e le imprese sul decreto "Ristori";
- le risposte alle domande frequenti (Faq) pubblicate dal Ministero della salute ed il canale Telegram dedicato;
- le risposte alle domande frequenti (Faq) pubblicate dal Ministero dell'istruzione.
Per tutti gli aggiornamenti sullo stato dell'emergenza, puoi consultare il sito del Dipartimento della protezione civile.
1.1 Decreto Ristori: nuovi interventi per le famiglie con figli
Il congedo COVID-19 per quarantena scolastica del figlio minore di 14 anni, viene riconosciuto anche nelle ipotesi in cui il contatto sia avvenuto in luoghi diversi dal plesso scolastico, quali palestre, piscine, centri sportivi, circoli sportivi, sia pubblici che privati, nonché all'interno di strutture regolarmente frequentate per seguire lezioni musicali e linguistiche.
I richiedenti possono accedervi solo per i giorni di congedo fruiti a partire dal 14 ottobre 2020.
Il Decreto Ristori ha previsto che il congedo può essere fruito dal genitore lavoratore dipendente anche nel caso in cui sia stata disposta la sospensione dell’attività didattica in presenza del figlio convivente minore di anni 14.
I genitori lavoratori richiedenti possono accedervi solo per i giorni di congedo fruiti a partire dal 29 ottobre 2020.
Maggiori informazioni sono disponibili sul sito web Inps.
1.2 Informazioni utili per chi ha figli
Puoi consultare:
- i consigli per svolgere attività fisica dentro casa, in famiglia, del Ministero della salute
- la pagina "I dieci suggerimenti dell’Autorità garante per spiegare il coronavirus ai bambini", sul sito dell'Autorità garante per l'infanzia e l'adolescenza
- la sezione dedicata sul sito di Telefono Azzurro
- la sezione dedicata sul sito di UNICEF Italia
- la pagina "Coronavirus: 10 suggerimenti per proteggere i bambini dalle paure", sul sito di Save the Children Italia
- la pagina "Coronavirus cosa fare fino al 3 aprile: libri, attività e idee per passare il tempo a casa", sul sito di Save the Children Italia
- la sezione dedicata, sul sito della Società italiana di pediatria
- la sezione dedicata sul sito dell' Associazione nazionale pedagogisti italiani
- il comunicato "Coronavirus, sospensione delle attività didattiche fino al 3 aprile: cosa prevede il Dpcm del 9 marzo" del Ministero dell'istruzione e del Ministero dell'università e della ricerca
- la pubblicazione "Speciale coronavirus", dell'Ospedale Bambino Gesù
- la pubblicazione "Vademecum psicologico coronavirus per i cittadini", dell'Ordine nazionale degli psicologi
- la pagina "Lontani ma vicini: 30 psicologi al servizio di scuole e famiglie", dell'agenzia stampa Dire
1.3 Se sei una persona con disabilità, fragile oppure anziana, con difficoltà motorie, non autosufficiente oppure immunodepressa, o ne conosci una
Puoi:
- chiedere la consegna di spesa e farmaci a domicilio: chiama il numero verde 800 06 55 10 (attivo 24 ore su 24, tutti i giorni), che a sua volta contatta il comitato della Croce rossa più vicino territorialmente. Il servizio è gratuito
- consultare il sito dell'Ufficio per le politiche in favore delle persone con disabilità, della Presidenza del Consiglio dei ministri, per conoscere i servizi dedicati durante l'emergenza e leggere le risposte alle domande frequenti (Faq)
1.4 Se necessiti di assistenza psicologica
Puoi consultare:
- il numero verde per l’assistenza psicologica 800 833 833, attivato dal Ministero della salute e dal Dipartimento della Protezione Civile. Il numero, raggiungibile anche dall'estero allo 02 20228733, è disponibile anche alle persone sorde e affianca tutti i servizi di assistenza psicologica già garantiti dal Servizio sanitario nazionale. È rivolto a tutte le persone che provano ansia, paure, stress, disagio a causa di situazioni di lutto, difficoltà economiche, solitudine e cambio repentino delle abitudini quotidiane, legate al Coronavirus. Tutti i giorni, dalle ore 8:00 alle 24:00
- l'elenco dei servizi gratuiti disponibili, sul sito del Ministero della salute
- la pubblicazione "Vademecum psicologico coronavirus per i cittadini", dell'Ordine nazionale degli psicologi
1.5 Se sei in isolamento domiciliare o assisti un familiare in isolamento domiciliare
Puoi:
- consultare l'opuscolo "Raccomandazioni per le persone in isolamento domiciliare e per i familiari che li assistono" dell'Istituto superiore di sanità
- chiedere la consegna di spesa e farmaci a domicilio: chiama il numero verde 800 06 55 10 (attivo 24 ore su 24, tutti i giorni), che a sua volta contatta il comitato della Croce rossa più vicino territorialmente. Il servizio è gratuito
1.6 Se sei un professionista o hai un'attività
Puoi:
- consultare il sito "Solidarietà digitale", del Ministro per l’innovazione tecnologica e la digitalizzazione, tramite cui le imprese offrono gratuitamente servizi digitali
- consultare la sezione dedicata all'emergenza, sul sito del Ministero dello sviluppo economico
2. Regole sugli spostamenti
Puoi consultare la sezione dedicata sul sito del Ministero dell'interno.
2.1 Se hai parenti all'estero, se viaggi o ti trovi all'estero
Puoi consultare:
- le informazioni utili per il rientro di connazionali in Italia, sul sito del Governo;
- le informazioni sulle operazioni per il rientro di italiani all'estero, sul sito del Governo;
- l'approfondimento sul sito "Viaggiare sicuri" del Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale;
- la pagina con i contatti delle ambasciate ed i consolati della rete diplomatica italiana.
3. A chi rivolgersi e numeri d'emergenza
In caso di sintomi o dubbi, rimani in casa, non recarti al pronto soccorso o presso gli studi medici ma chiama al telefono il tuo medico di famiglia, il tuo pediatra o la guardia medica. Oppure chiama il numero verde della tua regione.
È attivo anche il numero di pubblica utilità 1500 del Ministero della salute.
Contatta il numero unico di emergenza 112 soltanto se strettamente necessario.
3.1 Se sei vittima o testimone di violenza domestica
Puoi:
- chiamare il numero nazionale antiviolenza e stalking 1522. Il numero è attivo 24 ore su 24 per tutti i giorni dell’anno ed accessibile dall'intero territorio nazionale gratuitamente, sia da rete fissa che mobile, con un’accoglienza disponibile nelle lingue italiano, inglese, francese, spagnolo ed arabo
- consultare la lista dei Centri anti violenza per ogni regione
- scaricare la app della Polizia di Stato, YouPol, per Android o per iOS
3.2 Se sei vittima o testimone di una forma di violenza su minori
Puoi:
- chiamare il 114, il numero di emergenza per tutelare bambini e adolescenti in situazioni di pericolo
- parlare in chat con un operatore del 114, 24 ore su 24, tutti i giorni
- parlare su WhatsApp con un operatore del 114, 24 ore su 24, tutti i giorni. Scrivi a questo numero (+39) 348 798 7845
- scaricare la app del 114, per Android o per iOS
4. Se vuoi conoscere la normativa ed i provvedimenti adottati dal Governo per rispondere all'emergenza sanitaria
Puoi consultare la sezione "Normativa vigente" nella sezione dedicata all'emergenza, sul sito del Governo.
Crediti foto: People photo created by Racool_studio - www.freepik.com