![]() |
COORDINATORE
Alessandro ROSINA Alessandro Rosina è professore ordinario di Demografia e Statistica sociale presso l'Università Cattolica di Milano, dove è stato direttore del “Dipartimento di Scienze statistiche” (2015-19) e attualmente dirige il “Center for Applied Statistics in Business and Economics". E’ coordinatore scientifico del “Rapporto giovani” e del “Laboratorio futuro” dell’Istituto Toniolo. Svolge il ruolo di esperto in Commissioni ministeriali, Tavoli di lavoro Istat e Programmi della Commissione europea. E’ presidente delle associazioni “InnovarexIncludere” e “Mappa Celeste – Forum per il Futuro”. E’ membro del comitato scientifico dell’Osservatorio nazionale sulla Famiglia, del comitato di direzione di Osservatorio Senior e di Futura Network. Fa inoltre parte della redazione di ItalianiEuropei ed è co-coordinatore dell'Alleanza per l'Infanzia. Scrive per vari quotidiani (in particolare Il Sole 24 Ore, la Repubblica, l’Avvenire). Tra i suoi libri più recenti: “Demografia” (con A. De Rose; Egea, 2014; 20172), “Il futuro che (non) c’è” (con S. Sorgi, Bocconi editore, 2016), “Il futuro non invecchia” (Vita e Pensiero, 2018). www.alessandrorosina.it. |
![]() |
COMPONENTE
Corrado BONIFAZI Corrado Bonifazi, demografo e Dirigente di ricerca del CNR presso l’Istituto di Ricerche sulla Popolazione e le Politiche Sociali del CNR, di cui è stato direttore dal 2014 al 2018. È stato responsabile del Working Group International Migration in Europe dell’European Association for Population Studies e dell’Accordo di collaborazione tra il Dipartimento per le Politiche della Famiglia della Presidenza del Consiglio e il CNR-IRPPS in materia di “Politiche familiari e demografiche: contesto europeo e realtà italiana”. È uno dei curatori del volume International migration in Europe. New trends and new methods of analysis pubblicato da Amsterdam University Press nel 2008 ed ha scritto L’immigrazione straniera in Italia (1998 e 2007) e L’Italia delle migrazioni (2013), entrambi editi dal Mulino. È inoltre autore di numerose altre pubblicazioni sui fenomeni migratori e sulle tendenze demografiche. Nel 2015 ha vinto il Premio Internazionale "Prof. Lugi Tartufari" dell'Accademia Nazionale dei Lincei, destinato a “Processi migratori e internazionalizzazioni culturali”. |
![]() |
COMPONENTE
Chiara Ludovica COMOLLI Chiara Ludovica Comolli è ricercatrice presso l'Istituto di scienze sociali (ISS) dell'Università di Losanna. Nel 2016 ha conseguito un dottorato di ricerca in Scienze Politiche e Sociali presso l'Istituto Universitario Europeo (EUI) di Firenze con una tesi intitolata “Fertility in Time of Economic Crisis. The Great Recession effects on childbearing in the United States”. Il focus principale della ricerca è la fecondità nei paesi sviluppati. In particolare, Chiara Ludovica Comolli studia come le scelte riproduttive sono correlate all'incertezza economica e alle dinamiche del mercato del lavoro. I suoi altri interessi di ricerca riguardano più in generale le dinamiche familiari e di genere, e la disuguaglianza economica. Attualmente, partecipa al progetto WELLWAYS che studia come le traiettorie familiari e lavorative influenzano congiuntamente le molteplici dimensioni del benessere. Chiara ha conseguito la laurea triennale e magistrale in Scienze economiche e Sociali a Milano presso l'Università Bocconi. |
![]() |
COMPONENTE
Anna Cristina D'ADDIO Anna Cristina D'Addio è senior policy analyst per il report Global Education Monitoring - UNESCO. |
![]() |
COMPONENTE
Alessandra DE ROSE Alessandra De Rose è professoressa ordinaria di Demografia presso l’Ateneo Sapienza Università di Roma. E’ chairholder della Cattedra UNESCO in “Population, Migrations and Development” ed Editor in Chief della rivista internazionale GENUS. E’ stata Presidente dell’Associazione Italiana per gli Studi di Popolazione (AISP-SIS) e Segretario Generale della Società Italiana di Statistica (SIS). I suoi principali interessi di ricerca sono nel campo della fecondità, formazione e scioglimento delle coppie, studi di genere, popolazione e ambiente. Personal website: https://web.uniroma1.it/memotef/en/users/de-rose-alessandra. Email address: alessandra.derose@uniroma1.it. |
![]() |
COMPONENTE
Francesca LUPPI Francesca Luppi è assegnista di ricerca e docente di Demografia presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Collabora con l’Osservatorio Giovani dell’Istituto Toniolo alla realizzazione delle indagini del Rapporto Giovani, tra le quali l’indagine dedicata ai progetti di vita dei giovani ai tempi del Covid-19. Precedentemente ha ottenuto un dottorato in scienze politiche e sociali presso l’Universitat Pompeu Fabra (Barcellona, Spagna), ha collaborato a diversi progetti di ricerca nazionali e internazionali sui temi della fecondità, del benessere, delle politiche per la famiglia, delle disuguaglianze sociali, e ha vinto uno Starting Grant del bando STARS Grants 2017 dell’Università di Padova per la realizzazione di un progetto di ricerca biennale su intenzioni di fecondità e aspettative genitoriali. Attualmente i suoi temi di ricerca sono prevalentemente su fecondità, progetti di vita dei giovani e politiche per la famiglia. |
![]() |
COMPONENTE
Sabrina PRATI Demografa, dal 1995 ricercatore in Istat al servizio delle statistiche demografiche, settore in cui ho maturato una ventennale esperienza nella produzione statistica ufficiale di dati per il monitoraggio e lo studio della consistenza, della struttura e della dinamica della popolazione. Dal 2016 sono responsabile del Servizio Registro della Popolazione, statistiche demografiche e condizioni di vita dell’Istat. Sono stata responsabile o ho collaborato a numerosi progetti di ricerca nazionali e internazionali, spesso in collaborazione con altri Enti o Università. L’attività di ricerca svolta abbraccia tutti i temi propri della demografia: fecondità, nuzialità, instabilità coniugale, sopravvivenza, invecchiamento e migrazioni. L’attenzione è rivolta alla valorizzazione dei dati statistici ufficiali anche mediante l’adozione di un approccio di analisi multidisciplinare, che si avvalga del rilevante contributo di alcune discipline affini e limitrofe come l’epidemiologia e la sociologia. Molti progetti di ricerca hanno riguardato in particolare lo studio delle determinanti dei comportamenti familiari e riproduttivi, per comprenderne le trasformazioni in atto di generazione in generazione e per fornire indicatori utili alla costruzione di scenari per il futuro demografico del Paese. In considerazione di queste esperienze sono stata designata dall’Istat a rappresentare l’Istituto nell’ambito del gruppo di esperti dell’Osservatorio nazionale per l’infanzia e l’adolescenza. |
![]() |
COMPONENTE
Linda Laura SABBADINI Direttrice centrale per gli studi e la valorizzazione tematica nell'area delle statistiche sociali e demografiche. |
L'illustrazione in copertina è designed by katemangostar / Freepik