Progetti di ricerca

Risultati da 1 a 10 - Totale: 19 risultati.

Ricerche demografia Italia 28 ottobre 2020

Effetti della pandemia Covid-19 sulle intenzioni di fecondità e sui progetti di convivenza e matrimonio

Raccolto dati su un campione composto da 4.000 individui di età compresa tra 20 e 40 anni. Si tratta di un campione per quote di genere, età e regione (per Centro, Sud e Isole) o provincia (Nord). Le interviste hanno avuto luogo nel periodo di lock-down compreso tra il 25 aprile ed il 1° maggio ed è previsto un ritorno longitudinale nel mese di settembre 2020. Oltre che sulle intenzioni di fecondità ed i progetti di convivenze e matrimoni, il questionario ha raccolto informazioni sui diversi aspetti riguardanti il periodo della pandemia: Esposizione diretta al Coronavirus propria, di familiari o conoscenti, esposizione alla TV ed al web, situazione lavorativa percezione di insicurezza su vari aspetti della situazione personale e del paese, aspettative di conclusione della situazione di emergenza, immaginari personali legati alla famiglia. Al questionario è seguito un esperimento online in cui gli intervistati sono stati esposti a differenti scenari di durata della pandemia e successivamente sono state nuovamente rilevate le intenzioni di fecondità ed i progetti di convivenza e matrimonio.

Ricerche demografia Italia 28 ottobre 2020

Il lavoro di uomini e donne in tempo di Covid-19. Una prospettiva di genere

L’indagine osserva, in chiave di genere, i diversi aspetti del lavoro retribuito e non retribuito nel contesto di emergenza pandemica. L’obiettivo è accompagnare i cambiamenti in corso con un’attività di rilevazione e analisi, al fine di offrire nuovi scenari di policies in un contesto in progressivo e inevitabile cambiamento. Organizzata in due moduli: “Scuole chiuse, Classi aperte”, esplora la capacità del sistema scolastico e universitario di riorganizzarsi in tempi veloci implementando una didattica nuova negli strumenti, nella metodologia e negli ambienti, attraverso la raccolta delle informazioni fornite da insegnanti e docenti. Il modulo "Dalla Fase 1 alla Fase 3: quale transizione? Il lavoro di uomini e donne in tempo di Covid" intende analizzare come sta avvenendo questo processo di transizione in un contesto eterogeneo, profondamente segnato dalla fase precedente e da nuove regole di partecipazione agli spazi sociali e lavorativi.

Ricerche demografia Italia 28 ottobre 2020

Indagine sui Mutamenti Sociali in Atto (MSA-COVID19)

Il progetto ha lo scopo di esplorare, analizzare, comprendere e proporre previsioni circa gli effetti psicosociali del distanziamento sociale e dei fenomeni connessi alla contrazione dell’interazione sociale e della prolungata convivenza abitativa, per poi definire interventi a sostegno del benessere della popolazione. Lo studio riguarda la dimensione interpersonale, individuale ed economica della crisi indotta dalla pandemia da COVID-19. Quattro aree di interesse: 1) informazioni socio-anagrafiche dei rispondenti; 2) Interazione nel distanziamento/avvicinamento sociale (rileva i mutamenti nell’interazione sociale e l’uso del web e forme di devianza e disagio); 3) Fiducia e opinioni (riguarda la valutazione delle organizzazioni pubbliche, opinioni e orientamenti); Emozioni e resilienza (analizza la valutazione del sé, le emozioni primarie e la resilienza).

Ricerche demografia Italia 28 ottobre 2020

Divisione di genere del lavoro domestico prima e durante il lockdown

Follow-up di un’indagine lanciata nella primavera 2019 su un campione di1.250 donne rappresentativo delle italiane occupate. Le intervistate hanno risposto fornendo anche informazioni riguardanti i partner. Ciò ha consentito di verificare se ci siano stati cambiamenti di comportamento all’interno delle famiglie durante l’emergenza. Prima dell’emergenza le donne lavoratrici dedicavano al lavoro domestico molte più ore rispetto ai loro partner. Nonostante siano le donne a farsi carico della maggior parte del lavoro extra anche gli uomini hanno aumentato il loro carico di lavoro, sia dedicato ai lavori domestici sia alla cura dei figli. I primi risultati sono pubblicati su: https://www.carloalberto.org/wp-content/uploads/2020/05/Prima-durante-e-dopo-Covid-19.pdf

Ricerche demografia Italia 28 ottobre 2020

Effetti del lock-down per Covid-19 su tempi di lavoro e di cura

L'indagine mira a rilevare gli sugli effetti dell'emergenza sanitaria da Coronavirus sui tempi di vita dedicati al lavoro retribuito, e alla cura della casa e della famiglia. Sono state raggiunte 1040 persone (uomini e donne maggiorenni) raccogliendo informazione sulla organizzazione dei tempi di vita e di lavoro in casa e fuori casa prima, durante e dopo il lock-down della primavera 2020. Inoltre, è stato chiesto agli intervistati di confrontarsi con le proprie sensazioni di (in)soddisfazione, stanchezza, (in)felicità, stress, senso di utilità. I primi risultati pubblicati su: http://www.ingenere.it/en/articles/covid19-crisis-time-for-fathers

Ricerche demografia Italia 28 ottobre 2020

ITA.LI – Modulo Covid-19

Italian Lives (ITA.LI) è un’indagine longitudinale quanti-qualitativa realizzata dal Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale dell'Università degli Studi di Milano-Bicocca, nell’ambito del progetto dei Dipartimenti di Eccellenza (legge 11 dicembre 2016, n. 232). L’indagine quantitativa coinvolge i membri di circa 5.000 famiglie di età superiore ai 16 anni, selezionati in oltre 250 comuni italiani attraverso un innovativo sistema di campionamento probabilistico a tre stadi sviluppato in collaborazione con Istat. Essa è finalizzata alla creazione di una banca dati dinamica sul mutamento sociale in Italia, grazie alla ricostruzione del corso di vita di tutti i partecipanti, dal momento della nascita a quello dell’intervista, in relazione a mobilità geografica o residenziale, educazione, carriera lavorativa, matrimoni o convivenze, nascita o adozione di figli. In questo quadro va segnalato che un campione di 950 intervistati ha risposto, tra Aprile e Agosto 2020, a un breve questionario – già utilizzato, in forma simile, in altre indagini panel – inteso a chiarire i cambiamenti intervenuti nei principali domini di qualità di vita (salute, lavoro, relazioni familiari e amicali, qualità della vita) a causa del Covid-19 e delle misure di contenimento del contagio. Le ondate successive di rilevazione consentiranno ulteriori approfondimenti sull’impatto della pandemia sui corsi di vita in Italia.

Ricerche demografia Italia 28 ottobre 2020

Rapporto Giovani – Indagine internazionale Covid-19

Come hanno vissuto ventenni e trentenni il lockdown e quali prospettive intravedono? L’Osservatorio Giovani ha svolto la prima indagine internazionale su condizioni e aspettative delle nuove generazioni all’apice del lockdown, condotta tra fine marzo e inizio aprile 2020, su un campione di 2000 persone, rappresentativo dei residenti in Italia tra i 20 e i 34 anni (e campioni di 1000 coetanei spagnoli, francesi, tedeschi e britannici). I temi coperti sono stati quelli dei progetti di vita, del benessere, dell’uso dei social-media, del lavoro, e delle prospettive future sul paese. L’indagine è stata ripetuta per il solo campione italiano a ottobre 2020.

Ricerche demografia Italia 28 ottobre 2020

Indagine sierologica

L’indagine mira a definire la proporzione di persone nella popolazione generale che hanno sviluppato una risposta anticorpale contro SARS-CoV-2, attraverso la ricerca di anticorpi specifici nel siero1. La metodologia adottata consente, oltre che di valutare il tasso di siero-prevalenza per SARS-CoV-2 nella popolazione, di stimare la frazione di infezioni asintomatiche o subcliniche e le differenze per fasce d'età, sesso, regione di appartenenza, attività economica nonché altri fattori di rischio. Condotta dal 25 maggio al 15 luglio.

Ricerche demografia Italia 28 ottobre 2020

Relazioni intergenerazionali e salute mentale durante l’emergenza COVID-19

La ricerca si concentra sulle relazioni intergenerazionali (familiari), ovvero tra membri della stessa famiglia appartenenti a generazioni diverse (nonni-nipoti, figli-genitori). L’obiettivo principale è verificare se la riduzione dei contatti fisici sia stata accompagnata da un aumento dei contatti non fisici. Inoltre, valuta quali sottogruppi della popolazione (a seconda di età, genere, livello socio-economico, ecc.) hanno maggiormente aumentato tali contatti e attraverso quale mezzo (videochiamate, app di messaggistica istantanea, ecc.). Un secondo obiettivo riguarda le conseguenze delle restrizioni e della fase di incertezza che stiamo vivendo sulla salute mentale, e in particolare sulla depressione e solitudine. Si tratta non solo di esaminare se le persone si sentono più depresse o sole dall’inizio del lockdown, ma soprattutto quali sottogruppi della popolazione sono più a rischio. In particolare, se le persone che sono riuscite a mantenere (o ad aumentare) i contatti sociali sostituendo le interazioni fisiche con quelle non fisiche hanno affrontato meglio lo stress creato dalla pandemia. Questa ricerca si basa su un’indagine on-line panel in 3 paesi (Italia, Spagna e Francia) sulla popolazione 18+, con campioni di circa 3000 persone per paese con quote proporzionali a quelle ottenute da statistiche ufficiali su alcune variabili fondamentali (età, genere, istruzione, regione di residenza).

Coronavirus Government Response Tracker

Il COVID-19 Government Response Tracker (OxCGRT) di Oxford raccoglie sistematicamente informazioni sulle politiche pubbliche che i governi hanno adottato per rispondere alla pandemia (17 indicatori come la chiusura delle scuole e le restrizioni di viaggio). I dati, da oltre 180 paesi, vengono utilizzati anche per fornire una lista che esamina quanto i paesi rispettino quattro delle sei raccomandazioni dell'Organizzazione mondiale della sanità per rilassare il lockdown.

Torna all'inizio del contenuto