Il Dipartimento partecipa ai lavori del Comitato Interministeriale per i Diritti Umani. Nello specifico, partecipa ai lavori relativi al processo di Revisione Periodica Universale.
Il Comitato Interministeriale per i Diritti Umani (già Comitato Interministeriale dei Diritti Umani) è stato istituito con DM 15 febbraio 1978, n. 519 allo scopo di assolvere in via principale agli obblighi assunti dall'Italia in esecuzione dei numerosi accordi e convenzioni adottati sul piano internazionale nella materia della protezione e promozione dei diritti umani.
Ad oggi il CIDU è collocato, nel quadro organico del Ministero degli Affari Esteri, presso la Direzione Generale per gli Affari Politici e di Sicurezza; è presieduto da un alto funzionario della carriera diplomatica ed è composto da rappresentanti di Ministeri, Amministrazioni ed Enti che a vario titolo si occupano delle tematiche dei diritti umani.
Le principali attività del CIDU sono le seguenti:
- realizzare un sistematico esame delle misure legislative, regolamentari, amministrative ed altre adottate nell'ordinamento interno per attuare gli impegni assunti dall'Italia in virtù delle Convenzioni internazionali sui diritti umani;
- promuovere l’adozione di provvedimenti che si rendano necessari od opportuni per assicurare il pieno adempimento degli obblighi internazionali già assunti o che dovranno essere assunti dall'Italia a seguito della ratifica delle Convenzioni da essa sottoscritte;
- seguire l’attuazione delle Convenzioni internazionali e la loro concreta osservanza sul territorio nazionale;
- curare la preparazione dei Rapporti periodici che il Governo italiano è tenuto a presentare alle competenti Organizzazioni internazionali, nonché di altri rapporti, informazioni, che vengano richiesti al Governo dalle Organizzazioni in questione;
- predisporre annualmente la relazione al Parlamento Italiano, nel quale, da una parte si illustri l’attività svolta dal Comitato, dall'altra, facendo un quadro della tutela e del rispetto dei diritti umani in Italia;
- collaborare nelle attività volte ad organizzare e a dar seguito in Italia ad iniziative internazionali attinenti ai diritti umani, quali conferenze, simposi e celebrazioni di ricorrenze internazionali;
- mantenere ed implementare gli opportuni rapporti con le organizzazioni della società civile attive nel settore della promozione e protezione dei diritti umani.
Il Dipartimento, nello specifico, partecipa ai lavori relativi al processo di Revisione Periodica Universale, disciplinato per il II ciclo dalla Risoluzione del CDU n. 16/21, attraverso cui viene esaminata la situazione dei diritti umani in tutti i paesi delle Nazioni Unite, si svolge in due fasi: la prima, nell'ambito di un apposito gruppo di lavoro a composizione aperta (UPR Working Group) dove hanno diritto di parola soltanto gli stati, con sedute dedicate ai singoli paesi esaminati della durata di tre ore e mezzo; la seconda, a livello di sessione plenaria del Consiglio, dove possono intervenire anche le organizzazioni non governative (ONG).
Per saperne di più
- Sito web del Comitato Interministeriale per i Diritti Umani - CIDU
- OEWG Piano d’Azione Nazionale in attuazione della risoluzione del Consiglio di Sicurezza 1325(2000)
- Gruppo di lavoro impresa e diritti umani – Piano d’Azione nazionale su impresa e diritti umani - GLIDU
- Convenzione sull’eliminazione di tutte le forme di discriminazione contro le donne - CEDAW