Il progetto si articola in 5 fasi che vedono sempre coinvolti gli esponenti della rete di stakeholder in riunioni plenarie e attraverso vari contributi. Le fasi e le principali attività del progetto sono:
- analisi dello stato dell’arte: il team di progetto realizza degli incontri in tutte le regioni e province autonome italiane, nonché nei ministeri, e raccoglie dati utili a redigere un rapporto sullo stato dell’arte sull'implementazione di normative e interventi per l’invecchiamento attivo;
- linee guida: sulla base dello stato dell’arte, il team di progetto e gli stakeholder condividono un percorso di consultazione e di sviluppo di linee guida e scambio di esperienze (normative e pratiche) di successo che possa essere utile per le regioni e le province autonome;
- aree di intervento: il team di progetto, le regioni e province autonome interessate e le istituzioni nazionali possono analizzare specifiche aree di intervento e proporre l’introduzione o lo sviluppo ulteriore di politiche e interventi per l’invecchiamento attivo, applicando le linee guida prodotte;
- implementazione: il team di progetto segue e supporta le regioni e le province autonome eventualmente interessate nell'implementazione di azioni coerenti con le linee guida;
- monitoraggio: le azioni e le politiche implementate da regioni e province autonome e ministeri sono monitorate per analizzare la loro attuazione, l’evoluzione del contesto normativo e sociale, anche alla luce dello stimolo fornito dalle linee guida e dalle aree di intervento proposte dal progetto.
Il grafico sotto mostra le 5 fasi in successione, con tempistiche di massima e il processo iterativo di consultazione con la rete di stakeholder.